
Indicazioni
L’Osteopatia come medicina olistica è adatta a varie malattie e disturbi di tutte le età.
In seguito troverete le indicazioni più importanti dell’Osteopatia. Siamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni sulla possibilità dei trattamenti osteopatici in altre condizioni che non si trovano in elenco.
In generale comunque l’Osteopatia non è indicata quando si arriva al punto in cui l’autoguarigione intrinseca dell’organismo non è più sufficiente. L’Osteopatia non è una medicina d’urgenza; malattie gravi, infiammazioni acute, ferite aperte, fratture e scottature devono essere prima trattate dal medico.
Apparato muscolo-scheletrico
Mal di schiena, ernia del disco, dolori articolari, tendinite, capsulite scapolo-omerale, problemi posturali e altri dolori dell’apparato muscolo-scheletrico
Colpo di frusta e post-trauma
Sintomi quali mal di testa, vertigini, insonnia, stanchezza e stati depressivi che frequentemente insorgono in seguito a incidenti stradali o altri tipi di trauma.
Regione della testa
Cefalea, emicrania, otite, sinusite frontale e mascellare, vertigini, acufeni, problemi dell’articolazione temporo-mandibolare.
Vie respiratorie
Asma, bronchite, tosse cronica, allergie.
Apparato digerente
Bruciore di stomaco, reflusso, indigestione, diarrea, stitichezza.
Apparato genito-urinario
Dolori pelvici, cistite cronica, dolori mestruali, disturbi dopo la gravidanza e dopo il parto, incontinenza.
Gravidanza
Alleviare disturbi e i dolori che insorgono durante la gravidanza, rilassare tensioni tissutali per arrivare a un parto sereno.
Neonati e lattanti
Parto traumatico o difficile e complicato, asimmetrie craniche, torcicollo, disturbi del sonno, irrequietezza, difficoltà di suzione, problemi d’allattamento, reflusso, coliche, stipsi, displasia dell’articolazione dell’anca, bambino che piange molto.
Bambini
Malocclusione dentale, strabismo, disturbi visivi, disturbi/ritardi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, deficit di concentrazione, problemi di comportamento, iperattività, disturbi dell’apparato respiratorio e digestivo, infiammazioni croniche, disturbi neurologici riguardanti la motricità fine e grossolana, ritardo di sviluppo psicomotorio.
Alterazioni posturali ad esempio scoliosi, cifosi, malformazioni dei piedi e delle ginocchia etc.
Supporto e miglioramento della qualità della vita in molte malattie neurologiche e congenite come ad esempio nell’autismo, sindrome di Down, ADHD, etc.