Cos’è l’Osteopatia?

L’Osteopatia è un metodo di guarigione olistico che sostiene le forze di guarigione presenti nel corpo stesso al fine di ritrovare un migliore livello di  salute.

Il paradigma terapeutico si basa su profonde conoscenze mediche occidentali di anatomia, neurologia, fisiologia, patologia ed embriologia.

L’Osteopatia si riferisce alla salute come uno stato di equilibrio del corpo in cui i tessuti hanno la possibilità di muoversi e adattarsi senza tensioni. Il corpo in salute ha la capacità di armonizzare tutte le funzioni vitali che sono in costante interazione tra loro.  Se la mobilità delle varie strutture corporee dell’individuo sono in qualche modo limitate, questo ostacolerà anche la loro funzione e la capacità locale e generale dell’organismo di riequilibrarsi. Nel corso di mesi o anni si formeranno delle “catene” di tensione nel corpo.

L’organismo risponde spesso a queste tensioni con lunghi periodi di adattamento e compensazione, in funzione anche della propria costituzione e della propria energia di base. Tuttavia arriva il momento in cui le nostre capacità di compensazione diminuiscono e non riusciamo più ad autoregolarci adeguatamente; a questo punto ci si ammala, insorgono dolori e il movimento e le funzioni corporee si riducono. In questo stato, le forze di autoguarigione del corpo sono molto limitate.

Cosa fa l’osteopata?

Nell’Osteopathie-Ecke lavoriamo quasi esclusivamente con tecniche biodinamiche (secondo J. Jelouse).

Questa forma molto dolce e delicata di trattamento non rivolge l’attenzione soltanto alla cura dei sintomi, ma mira all’individuazione e alla cura delle primarietà, che sono dettate dalla Salute intrinseca del paziente.

La diagnosi viene fatta dall’osteopata attraverso una dettagliata anamnesi (colloquio con il paziente) e attraverso un’attenta e specifica palpazione frutto di anni di esperienza e formazione.

Il trattamento consiste nella manipolazione manuale dolce, il cui obiettivo è quello di ripristinare l’equilibrio naturale e attivare le forze di guarigione del corpo, l’osteopata non tratta le malattie o le condizioni disfunzionali in modo isolato, ma cerca di supportare tutto l’organismo e la salute globale della persona.

Qual è l’obiettivo di un trattamento osteopatico?

L’obiettivo è ottimizzare la mobilità delle strutture corporee e il sostegno delle funzioni fisiche e psichiche.

Il punto focale è la globalità della persona; dare la possibilità all’individuo di sviluppare ed esprimere le sue piene potenzialità. L’Osteopatia biodinamica consente alla persona di raggiungere un punto di quiete (detto anche punto neutro) in cui si ha un equilibrio armonico del sistemo vegetativo e si raggiunge un’unità di corpo, mente e spirito che permette una guarigione globale. I pazienti che vengono trattati con l’Osteopatia, possono rimanere a lungo in tale equilibrio, mantenendosi in salute.

A chi si rivolge l’Osteopatia?

Il trattamento osteopatico è indicato in tutte le età, dal neonato alle persone anziane.

L’Osteopatia non si applica in tutti quei casi in cui l’autoguarigione intrinseca della persona non è più sufficiente; è una medicina manuale e non va intesa come una medicina di urgenza. Le malattie gravi, infiammazioni acute, ferite aperte, fratture, scottature, devono essere prima trattate dal medico.

L’osteopata in acuto non effettua diagnosi medica classica che resta comunque di competenza medica.