Storia dell’Osteopatia

L’Osteopatia è una scienza in continua evoluzione e dalle origini fino ai nostri giorni c’è una continua ricerca per migliorare e ampliare le indicazioni e le possibilità di trattamento.

Vista la grande diffusione che l’Osteopatia ha avuto a livello mondiale si sono sviluppate nel tempo diverse “correnti” osteopatiche, che seppur applicando gli stessi principi fondamentali, hanno evoluto e diversificato le modalità di trattamento.

L’Osteopatia Biodinamica, che negli ultimi vent’anni è sempre più diffusa in Svizzera,  è una di queste “correnti” osteopatiche. L’Osteopatia Biodinamica, si basa sui principi fondamentali di trattamento del fondatore dell’Osteopatia A.T. Still e agisce aiutando l’intero organismo a riarmonizzare le proprie funzioni e migliorare la propria salute.

Il medico americano Andrew Taylor Still (1828 – 1917) ha fondato l’Osteopatia oltre 130 anni fa basandosi sul principio che l’organismo è un unità indivisibile e la salute dipende dall’equilibrio funzionale della totalità delle strutture che lo compongono.

Il dott. Still ha sviluppato un metodo diagnostico e di trattamento completo, che attraverso la terapia manuale, attiva le forze di autoguarigione insite nel corpo stesso.

Egli diffuse il suo nuovo metodo di trattamento con grande successo e nel 1892 fondò in Missouri  “American School of Osteopathy”. Successivamente furono fondati altri college e nel 1960 l’Osteopatia è stata ufficialmente riconosciuta negli Stati Uniti.

Dal 1950, l’Osteopatia si diffuse in Europa, dove è ora insegnata e praticata in tutti i paesi.

Diffusione in Svizzera

In Svizzera l’Osteopatia è insegnata da oltre venti anni. Dal 2006 è stata riconosciuta dalla Conferenza Intercantonale della Sanità come professione sanitaria indipendente ed è regolamentata dalla legge.

Dal 1 ° gennaio 2013, il titolo professionale è “Osteopata”  e tale qualifica è protetta per legge e solo i professionisti  che hanno acquisito il Diploma Intercantonale di Osteopatia “Osteopata GDK” possono chiamarsi Osteopati in Svizzera, (nei Cantoni AR, BL, OW, SO, TI,  questo regolamento non è al momento sancito per legge).

Ciò rende la Svizzera dopo l’Inghilterra, il secondo stato in Europa che riconosce l’Osteopatia come professione sanitaria indipendente, regolamentata dalla legge.

L’Associazione Svizzera degli Osteopati (FSO-SVO) garantisce la promozione dell’alta qualità della formazione di base e verifica gli aggiornamenti continui degli osteopati. L’ FSO è l’interlocutore  principale a livello politico e amministrativo per le questioni inerenti l’Osteopatia.

Il trattamento osteopatico è rimborsato dall’ assicurazione complementare delle casse malati svizzere.